Assicurazione Infortuni e Malattia: l’importanza di un futuro sereno

È sempre delicato parlare di infortuni e malattie. Siamo portati a scacciare il pensiero, credendo che tanto a noi non capiterà. In realtà questi eventi sono molto più comuni di quanto si creda.

In Italia si verificano ogni anno circa 3.300.000 incidenti domestici, oltre 600.000 infortuni sul lavoro e altri 114.000 infortuni di persone che si stanno recando al lavoro, avendo conseguenze che possono andare dall’inabilità temporanea all’invalidità permanente, fino alla morte. Solo nei primi cinque mesi del 2018, i casi mortali denunciati sono stati 389.

Ma quello a cui si pensa meno sono le conseguenze economiche.

Cosa succede in una famiglia se le spese mediche si fanno ingenti o se chi porta a casa lo stipendio (o contribuisce fortemente al bilancio famigliare) non può lavorare?

Basta anche una malattia transitoria, una qualsiasi alterazione dello stato di salute come un’appendicite, una calcolosi, per creare dei disagi economici che possono stravolgere la vita e turbare la serenità.

Ma c’è una prima buona notizia: nessuno può assicurarsi che le cose non capitino, ma io grazie a una assicurazione Infortuni e Malattia personalizzata posso assicurare a te la serenità economica.

INCIDENTI DOMESTICI

INFORTUNI SUL LAVORO

INFORTUNI

Vuoi saperne di più?

Scarica il Report Speciale sulle Regole d’Oro della Polizza Infortuni e Malattie: una pratica guida per imparare tutto su polizze, rimborsi e tutto quello che dovete sapere per garantirti un futuro sereno!

regole-assicurazione-infortuni-malattie-ebook

Chi si può assicurare la serenità economica?

Tutti. Assolutamente tutti, grazie a una copertura assicurativa adeguata.

Non è necessario svolgere professioni ad alto rischio oppure avere un’anamnesi famigliare che può far pensare all’insorgere di una malattia: professionisti, imprenditori, studenti, casalinghe, operai, impiegati, artigiani, giovani adulti, persone più anziane, madri e padri di famiglia … tutti possono fin d’ora pensare a un futuro sereno, almeno economicamente grazie ad una Assicurazione Infortuni e Malattia personalizzata.

Siamo noi a determinare il nostro futuro.

Come deve essere una buona assicurazione

So bene quanti pregiudizi ci sono verso le Polizze Assicurative.

Ora ti rivelo 3 aspetti fondamentali da tenere in considerazione:

  • i capitali assicurati: ricorda che l’indennizzo che ti verrà corrisposto, in caso di incidente o malattia, è proporzionale al capitale assicurato. A volte le Compagnie non vogliono esporsi e quindi consigliano capitali inferiori. Non cascarci.
  • la franchigia, ossia quella parte del danno che resta a tuo carico. Solo se la percentuale di invalidità è superiore a quella prevista dalla franchigia riceverai un indennizzo. Valuta bene quello che ti viene proposto.
  • le piccole clausole a fondo contratto: molti pensano che c’è sempre un cavillo scritto piccolo piccolo in fondo al contratto che pregiudicherà i benefici. Non è così, ma vanno lette con molta attenzione e discusse.

E c’è una seconda buona notizia: io, che conosco bene il mio lavoro, vaglierò per primo le proposte delle Compagnie Assicurative, tutelando i tuoi interessi e senza farti perdere tempo e scegliendo una Assicurazione Infortuni e Malattia che funzioni per te.

3 + 1 Buone ragioni per assicurarti con me

Avere un Personal Insurance Trainer dedicato

Chi è un Personal Trainer? In palestra è l’Istruttore sportivo che prepara la scheda degli esercizi più giusti per te e ti segue durante tutto il tuo allenamento. Non è un Istruttore generico che ti propone la scheda standard.

Ecco: io sono un Personal Insurance Trainer, un libero consulente assicurativo della salute ossia non sono legato a specifiche Compagnie Assicurative. Quindi non ti convincerò del valore di una polizza assicurativa solo perché non ne ho un’altra da proporti ma confronterò tutte le diverse possibilità, per confezionarne una su misura per te.

Occupandomi di tutto. Anche di parlare col tuo medico per raccogliere la documentazione necessaria.

Non dovrai preoccuparti di nulla, TE L’ASSICURO.

Percepire un indennizzo maggiore e sicuro

Da Tognato&Partners ci fidiamo solo di Compagnie Assicurative che assicurano grandi capitali e con franchigia zero per le invalidità permanenti da infortunio. Inoltre, nella determinazione dei punti di invalidità permanente da infortunio noi facciamo riferimento alla tabella INAIL emanata con DPR nr 1124 del  30/06/1965, che è ben diversa da altre tabelle, come la Tabella Ania (Associazione Nazionale  Imprese Di Assicurazione) o quelle interne alle Compagnie. Il che significa che, anche in caso di danno lieve, avrai un punteggio di invalidità più elevato e quindi anche un indennizzo maggiore.

Facciamo un esempio


Poniamo il caso che tu abbia un capitale assicurato €300.000,00 per Invalidità Permanente e che, a causa di un infortunio per esempio una lesione a un legamento, ti venga riconosciuta una invalidità del 3%. Se la tua franchigia è del 3% non percepisci alcun indennizzo perché i primi 3 punti di invalidità restano a tuo carico. Con la nostra Assicurazione Infortuni e Malattia a franchigia zero percepiresti INVECE un indennizzo pari a €9.000,00.

TE L’ASSICURO!

Avere una copertura assicurativa che nessun altro ti offre

Oggi in Italia nessuna Compagnia è disposta ad assicurare gli infortuni e le malattie pregresse, per non parlare delle malattie difficili solo da nominare, come i tumori o le sindromi gravi, sia in  in corso che pregresse, perché il rischio che si verifichino le circostanze che obbligano la Compagnia all’indennizzo sono molto alte.

Grazie a un ottimo rapporto con le varie Compagnie, mi sono conquistato l’accesso a una serie di Assicurazioni Infortuni e Malattia che mi permettono di assicurare anche le patologie pregresse SENZA la compilazione del questionario sanitario, dando il diritto al rimborso del 50% delle spese mediche sostenute, trascorsi 5 anni dalla stipula della polizza. Fai un giro sul mercato assicurativo e verifica pure.

Possibilità di ricevere una consulenza preliminare gratuita

Come ho spiegato nel paragrafo “Come avere una buona assicurazione” le coperture assicurative delle polizze non sono semplici da confrontare e ci vuole un occhio esperto per capire se le condizioni proposte vanno bene. Niente paura! Grazie a un questionario che ti sottoporrò potremo capire insieme quali sono le tue esigenze. E io potrò proporti il contratto giusto per te, in base alle coperture che desideri avere, sollevandoti da ogni preoccupazione.

Richiedi adesso la tua consulenza assicurativa strategicacompilando il modulo qui sotto. È GRATUITO e non ti impegna in nessun modo. È solo un primo contatto tra noi. TE L’ASSICURO