Le cure per gli apparecchi ortodontici incidono in maniera importante sui bilanci delle famiglie. Un’assicurazione apparecchio denti permette di avere un sorriso bello e sano senza spendere una fortuna.
Scopri come funziona e quando attivarla.
Denti disallineati, problemi di occlusione, spazio fra i denti: sono queste alcune delle problematiche che spingono a rivolgersi ad un ortodontista.
Ognuno di noi vorrebbe sfoggiare il suo migliore sorriso e quando si tratta di bambini e ragazzi il beneficio non è solo estetico, ma incide in maniera diretta sulla conformazione della bocca.
Eppure talvolta si è costretti a fare i conti con i costi delle cure dentali, che, in mancanza di un’assicurazione apparecchio denti, possono essere davvero esorbitanti.
Purtroppo la Sanità pubblica non ci viene incontro.
Per quanto riguarda gli apparecchi, il Servizio Sanitario Nazionale prevede la cura ortodontica solo per i bambini fino a 14 anni affetti da problemi gravi che richiedono trattamenti ortodontici e ortopedici complessi. Al di fuori di questa casistica, bambini, ragazzi ed adulti devono rivolgersi al privato.
E da questo punto di vista non ci sono buone notizie! Per chi è sprovvisto di un’assicurazione apparecchio denti i costi sono di diverse migliaia di euro.
Un’indagine Altroconsumo di qualche anno fa, condotta su 117 studi in 6 città d’Italia, ha messo in evidenza i seguenti costi:
- Per un apparecchio mobile con funzione di estensione del palato non si scende mai sotto i €1.100 ad arcata, con punte di €1500; molto dipende anche dalla durata del trattamento (si va da 6 a 12 mesi) e, quindi, dal numero di visite di controllo da effettuare.
- Per un apparecchio fisso classico, i costi si aggirano in media sui €2.500 per un anno di trattamento, con punte di €5.000 per l’intero trattamento che dura oltre un anno.
- Per un apparecchio estetico con mascherine invisibili, i prezzi vanno da €3.000 a €5.000 e si può arrivare anche a €7.000. Il trattamento dura solitamente tra i 18 e i 24 mesi.
Di fronte a queste cifre ecco che appare, se non indispensabile, quantomeno consigliato, avere un’assicurazione apparecchio denti che copra le spese.
L’assicurazione apparecchio denti funziona in questo modo: dal momento in cui l’attivi corrispondi un premio assicurativo del tutto sostenibile (stiamo parlando di un contributo giornaliero di €1,30, l’equivalente di un caffè al giorno ).
Poi, nel momento in cui viene elaborato il piano di cure con l’ortodontista, l’assicurazione apparecchio denti copre il 100% delle spese se è trascorso il tempo richiesto dalla sottoscrizione della polizza (carenza) o una percentuale inferiore se non è trascorso il tempo richiesto (per esempio se attivi una polizza con poco anticipo puoi godere di una copertura del 30% già dopo 6 mesi).
Se hai in programma delle cure dentali per te o i tuoi figli l’assicurazione apparecchio denti può davvero proteggerti da una spesa importante e, come avrai capito, prima sottoscrivi la polizza più grandi sono i vantaggi di cui puoi usufruire.
Richiedi la nostra CONSULENZA ASSICURATIVA STRATEGICA gratuita e senza impegno da questa pagina: come liberi consulenti assicurativi ti guideremo nella scelta del miglior prodotto per le tue esigenze!